Teatri
Ricerca per Regione o per Provincia
Affina la tua ricerca, selezionando la Regione oppure la Provincia in cui cercare la Convenzione. Sono visualizzate solo le regioni e le provincie che contengono almeno una Convenzione.
 
Convenzioni trovate: 78, vai alla pagina » Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva Ultima
Fondazione La Societą  dei Concerti

Fondazione La Societą dei Concerti

FONDAZIONE LA SOCIETA’ DEI CONCERTI

Corso di Porta Vittoria 18 – 20122 Milano

Contatti : 02/66984134/66986956 – info@soconcerti.it

Sito web : www.soconcerti.it

I nostri concerti si svolgono presso la Sala Verdi del Conservatorio – via del Conservatorio 12 – Milano con inizio alle ore 20.45

La Fondazione La Società dei Concerti nasce nel 1983 e da allora organizza stagioni concertistiche presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Da quella data ad oggi si sono tenuti duemila eventi per un pubblico fedele di circa 60.000 presenze annue; si sono esibite oltre 500 grandi orchestre europee e migliaia di solisti di fama, tra i quali tantissimi giovani under 35.  Da allora si sono alternati sul palcoscenico i più grandi artisti della scena mondiale, tra cui Maurizio Pollini, Grigory Sokolov, Maxim Vengerov, Salvatore Accardo, Nikita Magaloff, Radu Lupu, Paul Tortelier, Lang Lang, Mstislav Rostropovich ed Evgeny Kissin.

La Fondazione opera nella profonda convinzione che la grande tradizione musicale sia uno strumento formidabile per esprimere e tutelare i valori più alti dell’animo umano e dell’intelligenza creativa. Per questo si propone di renderla un bene condiviso e alla portata di un pubblico sempre più vasto. L’intera attività della Fondazione La Società dei Concerti di Milano conta molto su una solida strategia di fruizione per i propri spettatori proponendo abbonamenti accessibili e proposte flessibili nel cuore della città per dare al pubblico milanese la possibilità di ascoltare, spesso in esclusiva, i grandi solisti, le orchestre più prestigiose e i nuovi talenti.

Attualmente migliaia di spettatori scelgono la Fondazione La Società dei Concerti riconoscendone l’eccellente qualità nella programmazione musicale e la capacità di attrarre i grandi nomi del concertismo, ma anche di scoprire, tra tanti giovani talenti, le stelle del futuro.

Proponiamo ai tesserati ASSOCRAL biglietti a prezzo agevolato per posti in platea :

biglietti per posto in platea/settore bianco a euro 50 al prezzo scontato di euro 35

biglietto per posto in platea/settore bianco a euro 40 al prezzo scontato di euro 25

biglietto per posto in platea/settore bianco a euro 30 al prezzo scontato di euro 20

I biglietti potranno essere prenotati con il codice sconto ASSOCONCERTI :

Saranno poi ritirati e pagati al botteghino del conservatorio prima del concerto (pagamento contanti, carte di credito, bancomat)

Tutta la nostra programmazione la trovate sul nostro sito web : www.soconcerti.it

 

 

 

Sconto associati Asso Cral Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma

Teatro Biblioteca Quarticciolo - Roma

Venerdì 24 e sabato 25 marzo Senza Famiglia, testo di Magdalena Barile, sarà in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo, per la regia di Marco Lorenzi.

Una creazione folle e imprevedibile, finalista al Premio Scenario 2017, con protagonista una famiglia composta da cinque personaggi con i loro conflitti e l’impossibilità di esprimersi con affetto. Una storia tragicomica di una mamma, femminista nostalgica degli anni ’70, che fuori tempo massimo decide di recuperare il rapporto con la figlia, casalinga sottomessa al marito, madre a sua volta di due figli adulti ma irrisolti. Asserragliate in una vecchia casa al mare, la donna costringerà la figlia a seguire un corso accelerato di emancipazione, anarchia e trasgressione. Gli insegnamenti, mal compresi e non digeriti, finiranno per avere effetti nefasti sull’equilibrio del gruppo familiare.

A partire da un racconto dissacrante, esasperato e memorabile dei rapporti familiari, Senza famiglia è la storia di un’educazione politica e sentimentale tra generazioni destinata a un grottesco fallimento. Un “horror psicologico”, a tratti divertente, ma spietatamente crudele, che prova a restituire la difficoltà (o l’impossibilità) della trasmissione di un’esperienza dai genitori ai figli.

Sul palco ad interpretarlo: Christian Di Filippo, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Angelo Tronca, gli affiatati attori di una delle compagnie più significative della nuova generazione teatrale, Il Mulino di Amleto.

_________________________
Il Mulino di Amleto, compagnia nata nel 2009 da un gruppo di giovani attori diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e diretta da Marco Lorenzi e Barbara Mazzi. Nel corso degli anni si è saputa distinguere per produzioni molto diverse tra loro, spesso riletture di testi noti e altri meno noti, in cui centrale rimane sempre il lavoro d’attore e di regia e il piacere, ogni volta, di intraprendere sfide drammaturgiche nuove e stimolanti. Nel 2017 è tra i finalisti del Premio Scenario 2017 con il progetto Senza famiglia di Magdalena Barile e debutta con Ruy Blas. Quattro quadri sull’identità e sul coraggio, adattamento dell’opera Ruy Blas di Victor Hugo. Lo spettacolo, co-prodotto con TPE – Teatro Piemonte Europa, vince il bando SIAE Sillumina Nuove Opere – Copia privata per i giovani, per la cultura. Nel 2018 al Festival delle Colline Torinesi debutta con Platonov, primo classificato al concorso Last Seen 2018, risultando lo spettacolo più votato tra i dieci migliori spettacoli dell’anno secondo Krapp’s Last Post. A maggio 2021 debutta Festen. Il gioco della verità, prima versione teatrale italiana dall’omonimo cult movie diretto da Thomas Vinterberg, spettacolo prodotto da TPE – Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale di Milano, Solares Fondazione delle Arti e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Nel 2021 riceve il Premio della Critica A.N.C.T. (Associazione Nazionale Critici di Teatro). Nel 2021 e nel 2022 vince il Bando Art Waves indetto dalla Compagnia di San Paolo e dedicato alle produzioni artistiche, permettendo così al regista e alla compagnia di sviluppare un nuovo importante ed emozionante progetto artistico.

 

Magdalena Barile è autrice teatrale, sceneggiatrice e docente di tecniche di scrittura drammaturgica. Dal 2020 è coordinatrice del corso di autore teatrale della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, unico corso triennale dedicato alla scrittura per lo spettacolo in Italia. Ha collaborato con alcune fra le maggiori compagnie e realtà produttive italiane fra cui Teatro dell’Elfo di Milano, Teatro Stabile di Torino, Biennale di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Il Mulino di Amleto (Torino), Accademia degli Artefatti (Roma), Attodue/Murmuris (Firenze), Animanera (Milano), Motus (Rimini). È fra le autrici del progetto artistico internazionale FABULAMUNDI Network Europe e Face à Face, paroles pour la scène. La sua ultima pubblicazione Gentleman Anne e altre pièce femministe è edita da Vanda Edizioni. Dal 2014 al 2020 è curatrice del progetto Scritture in scena di FESTIVALETTERATURA (Mantova)

Babilonia Teatri è una formazione entrata con passo deciso nel panorama teatrale contemporaneo distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk. I fondatori del gruppo, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, compongono drammaturgie dall’incedere unico, sorta di litanie scolpite nelle contraddizioni dell’oggi, portate in scena con attitudine ribelle. Hanno indagato diverse angolazioni della vita di provincia, cristallizzandola come microcosmo di un dolore universale, affrontato con coraggio dissacrante. Coraggio che è valso al gruppo il prestigioso Leone d’argento della Biennale di Venezia. Babilonia Teatri si caratterizza per il suo sguardo irriverente e divergente sull’oggi che mostra i nervi scoperti del nostro tempo. Per uno stile fuori dagli schemi che intende il teatro come specchio della società e della realtà. Attraverso l’uso di nuovi codici visuali e linguistici esprime la necessità e l’urgenza dell’interrogazione, per far emergere conflitti e tensioni, con ironia e cinismo, affetto e indignazione.

Francesco Alberici  è attore, regista e autore. Dopo le esperienze come regista, drammaturgo e interprete della compagnia Frigoproduzioni e di collaboratore di lunga data della compagnia Deflorian/Tagliarini nel 2021 vince il premio UBU come miglior attore/performer under 35 ed è finalista al premio Riccione col suo testo Bidibibodibiboo. Altre importanti collaborazioni sono quelle con Babilonia Teatri, con Liv Ferracchiati e con Enrico Baraldi, col quale firma la drammaturgia di Non Tre Sorelle, vincitore del Premio Nazionale della critica ANCT.

Sperando di fare cosa gradita, desideriamo ricordarvi della riduzione a vostro favore che prevede uno sconto sul titolo d’ingresso di € 8,00 anziché € 12,00.

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a:

promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.ite in copia a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Sconto associati Asso Cral Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
TEATRO NAZIONALE MILANO - BEPPE GRILLO

TEATRO NAZIONALE MILANO - BEPPE GRILLO

TEATRO NAZIONALE CHE BANCA 

MILANO

BEPPE GRILLO

IO SONO IL PEGGIORE

6 Marzo 2023

--------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Lo spettacolo delle rivelazioni!- Dopo un lungo periodo di silenzio, Grillo ritorna a teatro con “IO SONO IL PEGGIORE”, lo spettacolo delle rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso . Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano più spiazzante, caustico e odiato di tutti i tempi, come non lo avete mai visto.

 

Diponibilità e Prezzi  (ridotti) per i tesserati Asso Cral e CISL (Disponibilità salvo esaurimento posti disponibili)

Platea A - Poltronissima (fila 14 - 10 posti)   33,28  + 1 € di servizio (invece di € 41,00)

Platea B - Poltrona  (fila 20 - 10 posti) € 28,00  + 1 € di servizio ( invece di  € 35,00)

Galleria  - € 21,50 (10 posti) + 1 € di servizio (invece di € 27,00)

 

Invia la richiesta via mail

 

Raccomandiamo a tutti di non chiedere più di due posti per associato. Non garantiamo la consegna per Natale - Nella mail indicare sempre una alternativa alla tipologia di posto scelto, in caso cotrario non  ci sarà possibile accontentarvi.

 

Sconto associati Asso Cral Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
 Convenzione in fase di rinnovo
Teatro 7 off

Teatro 7 off

La Convenzione offre la possibilità a tutti gli iscritti (anche a parenti e amici) di
accedere agli spettacoli inseriti nel cartellone, usufruendo delle seguenti promozioni per i
singoli biglietti:

Da Martedi a Giovedì biglietto €15,00 anziché €24,00
Da Venerdì a Domenica biglietto €18,00 anziché €24,00
Speciale Biglietto Ragazzi €12, Universitari €15
PROMOZIONE ABBONAMENTI
Abbonamento Libero 8 spettacoli a scelta € 105,00 (anziché € 115,00)
Abbonamento Infrasettimanale 8 spettacoli a scelta €95 (anziché €100,00)
Abbonamento Libero 6 spettacoli a scelta € 90.00 (anziché € 100,00)

Prenotazioni e Acquisto Biglietti
Botteghino Teatro 7off Tel 06.925.99.854
Orario : da lunedì a sabato dalle 11,00/20,00

Sconto associati Asso Cral Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
TEATRO UNIKO

TEATRO UNIKO

NUOVA STAGIONE TEATRALE 2022-2023

SPETTACOLO SINGOLO € 15,00

10 SPETTACOLI AL PREZZO DI € 135,00

INFO e Biglietti 347 6644361
 
Facebook:
 
 Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21,00
a fine spettacolo ci sarà la possibilità di vincere un premio " Uniko" offerto dai nostri partners.
Sconto associati Asso Cral Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
TEATRO SANNAZARO

TEATRO SANNAZARO

 
info e prenotazioni Direttore Luigi Mollo 3383035366/ 3663834399....
 
 

 

"LA SIGNORA DELLA TV" con Vincenzo De Lucia nei giorni 24, 25 e 26 Marzo 2023.
 
Promozioni per CRAL, Agenzie e Gruppi:
Posto Unico € 20,00
 
 

 

Abbonamento

5 Spettacoli

(Venerdì e Sabato ore 21.00; Domenica ore 18:00)

 

 

Gennaio 2023 – Lara Sansone Cafè Chantant”

Febbraio 2023 – Eros Pagni – “Così è se vi pare”

Marzo 2023 – Vincenzo De Lucia La Signora Della TV”

Marzo 2023 – Mariano Rigillo I Due Papi”

Maggio 2023 – Lara Sansone ­La Festa di Montevergine”

Sconto associati Asso Cral Sconto vedi trafiletto     |   » Visita il sito proprietario
Convenzioni trovate: 78, vai alla pagina » Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva Ultima
Aree Tematiche
Parchi e Attrazioni Mostre e Musei
Teatri Biglietterie Musei